Grazie S.re Costantino
Salve amici!
“Toto, continua ad andare assiduamente nella cabina di proiezione, nonostante i litigi con la madre che non vuole che il figlio vi trascorra tutto il suo tempo."
“Vi” è corretto. Secondo De Mauro, “Vi” è equivale a “ci” ma di registro più formale:
II pron.dimostr., a ciò, in ciò, su ciò (equivale a ci, ma è di registro più formale): l’ho esaminato ma non vi ho riscontrato alcuna anomalia | anche pleon.: non vi capisco nulla
III avv.
1 con riferimento a un complemento di luogo già espresso, in tale luogo, là (equivale a ci ma è di registro più formale): vi vado ogni giorno; ant. anche enclitico: andovvi poi lo Vas d’elezione (Dante) | anche pleon.: vi sono andato anch’io a Roma | unito a essere nel v.procompl. esservi (meno com. e più formale di esserci): vi sono molte difficoltà
2 per di qui, per di là: non vi passerò, se non spostate la macchina
No comments:
Post a Comment