Durante la sessione scorsa abbiamo parlato della festa di Carnevale. Questa festa viene celebrata in Italia e in gran parte dell'Europa da tempi immemorabili. Le origine di queste celebrazioni si fanno risalire all'epoca dei romani. I romani infatti avevano l'usanza di festeggiare delle feste in onore a Bacco, il dio del vino, chiamati Baccanali proprio in questo periodo dell'anno. Queste erano delle celebrazioni, come si puo ben capire, durante le quali si faceva abbondante uso del vino, e al tempo stesso dei rituali che segnavano il passaggio delle stagioni.
Quando poi i romani adottarono la religione cristiana a questa festivita` venne dati delle connotazioni di natura religiosa. L'ultimo giorno di Carnevale, martedi` grasso, e` infatti il giorno che precede il mercoledi` delle ceneri, il giorno che segna l'inizio periodo della Quaresima. Quel periodo che qui in america viene chiamato Lent. Il periodo, durante il quale i credenti sono chiamati a fare penitenze ed ad osservare i precetti cristiani, che precede la Pasqua. E` interessante notare che l'origine della parola Quaresima deriva dalla durata di questo periodo, che e` 40 giorni.
Durante questo periodo ai cristiani era richiesto di non mangiare la carne in segno di devozione. Questo periodo si chiamava quindi Carne levare, poi con l'andare del tempo il nome del periodo e delle festivita` divento Carnevale.
L'usanza poi di vestirsi in maschera ha un origine che si riallaccia alla Commedia dell'Arte. La Commedia dell'Arte e` una forma di arte teatrale cosidetta popolare, nella quale i personaggi piu` famosi vestono delle maschere.
Durante la nostra ultima sessione abbiamo poi parlato di alcune di queste maschere, e del fatto quasi ogni Citta` abbia una maschera che la rappresenti.
Alla fine della nostra sessione abbiamo poi guardato alcuni spezzoni dell'Opera "Pagliacci" di Ruggero Leoncavallo.
La ragione per la quale ho deciso di farvi vedere questa opera e` perche` i personaggi principali sono appunto degli attori della commedia dell'arte che viaggiano da paese a paese. Purtroppo durante l'ultima rappresentazione teatrale succede qualcosa che non era nel copione. Ma non voglio dirvi troppo perche` non voglio rovinarvi il finale.
Come al solito vi ho messo una copia del DVD su Veoh. L'Opera "Pagliacci" e` preceduta da un'altra Opera "La Cavalleria Rusticana". Un Opera anche questa molto bella bella scritta attorno allo stesso periodo. Quindi per gustarvi tutta l'Opera che abbiamo discusso in classe dovrete avanzare per circa un ora e 10.
Watch C-P.divx | View More Free Videos Online at Veoh.com
Wednesday, February 18, 2009
Subscribe to:
Posts (Atom)